Quando si parla della definizione di un brand, uno degli aspetti essenziali su cui fare luce è la verbal identity. L’identità verbale, chiamata anche brand voice, è l’espressione in parole della personalità, dei valori e di ogni tratto distintivo del brand.
Fanno parte della verbal identity il nome e il payoff del brand, il messaggio, il tono di voce, il ritmo dei testi, il linguaggio e le scelte stilistiche.
La voce o brand voice è uno degli aspetti più concreti che rendono un brand unico e, soprattutto, riconoscibile.
Allora c’è differenza tra Brand voice e Tone of voice?
Sì, anche se possono sembrare termini simili, sono due cose diverse. A differenza della brand voice spiegata prima, il tone of voice è invece la sua variante “flessibile”, utilizzata per comunicare nei diversi canali o situazioni. Il tono di voce, anche se cambia in base al contesto, rimane sempre fedele alla voce del brand.
Il tono di voce, quindi, permette al brand di essere versatile alle diverse esigenze comunicative, trasmettendo comunque l’identità e rimanendo un brand consistente e coerente.
Il ruolo della Verbal identity nel coinvolgimento del pubblico
Comprendere in profondità il proprio pubblico è fondamentale per qualsiasi aspetto che riguarda il brand.
L’obiettivo è renderlo più umano e creare un legame emozionale vero, sano e solido con chi ci segue. Sono proprio le parole e il modo in cui le usiamo a costruire quei ponti.
Conoscendo chi sono, cosa desiderano e cosa motiva le nostre buyer personas, saremo in grado di comunicare nel modo e nel momento giusto. Sapremo che cosa dire e come dirlo, come raccontarci coinvolgendoli sinceramente, una parola alla volta.
Quando il pubblico si identifica con la voce del brand e con tutto quello che trasmette, inevitabilmente si crea una connessione più profonda e autentica che porta alla fedeltà di chi ci legge.
Gli elementi chiave della Verbal identity o Brand voice
Prima abbiamo parlato del tone of voice, ma non è il solo elemento che rientra nel grande mondo verbale del brand. Ogni elemento chiave dovrebbe essere definito e rispecchiare in modo autentico l’identità del brand.
Vediamoli uno alla volta.
Brand name: il nome è, naturalmente, la prima parola che le persone associano al marchio. Deve essere facilmente riconoscibile e in grado di riflettere la personalità e i valori del brand.
Payoff: è una dichiarazione che riassume in poche parole il mondo del brand, ciò che offre e rappresenta. Deve essere memorabile e comunicare con forza e chiarezza il suo messaggio.
Testi: si tratta di tutti i contenuti scritti usati dal tuo brand, come gli articoli, i testi del sito web, i copy pubblicitari, i copy per i social, le e-mail, i company profile, le presentazioni, ecc. I testi devono riflettere il tono di voce, lo stile e il messaggio chiave e devono parlare direttamente al pubblico.
Se entriamo più nel dettaglio troviamo:
Scelte stilistiche: riguardano il modo in cui vengono presentati i messaggi, il ritmo, la struttura delle frasi, l’utilizzo o meno di figure retoriche. Lo stile di scrittura deve essere coerente con la personalità del brand. L’obiettivo è comunicare in modo efficace con il nostro pubblico che si sentirà, naturalmente identificato e coinvolto.
Linguaggio del brand: la scelta del vocabolario e terminologia ha una forza unica per trasmettere l’identità del brand e per creare una connessione emozionale con il lettore. Non si tratta solo della scelta delle parole o dei contesti lessicali, ma anche dell’approccio narrativo, espressioni e modi di comunicare.
Scelta di parole e immagini: il connubio tra il mondo verbale e il mondo visivo è fondamentale per l’efficacia del messaggio. Sebbene verbal e visual identity debbano essere approfondite come due aspetti ben diversi, vanno comunque studiate in modo integrato per raggiungere, insieme, gli stessi obiettivi e per rafforzare la coerenza e consistenza del brand.
Ma nello specifico, che cosa deve trasmettere la Brand voice o Verbal identity?
Tutto il patrimonio linguistico del brand ha come obiettivo trasmettere il mondo del brand:
- un’identità formata da valori, obiettivi e una visione;
- una personalità formata da tratti specifici, unici;
- un messaggio coerente, potente e distintivo.
Quindi sì, anche questi sono elementi essenziali per la costruzione di un’identità verbale solida e coerente.
Sono le fondamenta, insieme agli altri codici e linee di comunicazione, su cui costruire un ecosistema di marca coerente e coinvolgente, in grado di umanizzare il brand, di creare connessioni durature con il pubblico e, soprattutto, di posizionare il tuo brand in modo strategico.
La definizione della verbal identity ti ha creato curiosità? Allora ti lascio tre spunti su cui riflettere:
- La brand voice della tua attività riflette i tuoi valori?
- Hai definito un tono di voce riconoscibile?
- Mantieni lo stile di scrittura sempre coerente?
Vuoi approfondire il tema? Sentiamoci!