Social media

I 12 errori da EVITARE dopo aver creato una pagina aziendale su Facebook

13 Aprile 2016

Eccola, hai finalmente creato la tua fanpage con il nome della tua attività. Ogni informazione è al suo posto, adesso non ti resta che attirare i tuoi fan e popolarla con dei bei contenuti pensati per loro.

Attenzione però, non è tutto così semplice come può sembrare. È molto facile commettere certi errori dopo aver creato una pagina aziendale su Facebook, errori assolutamente da evitare. Ci sono delle regole da rispettare ed è necessario pensare ad una linea e a un progetto editoriale a seconda dei tuoi obiettivi. Stai portando il nome della tua attività nel mondo dei social network e dovrai fare molta attenzione anche a cose che potrebbero sembrare banali, ma che in realtà sono delle grandi trappole che possono portare la tua fanpage al deserto più totale e (di conseguenza) la tua attività, nel tunnel oscuro della cattiva reputazione online.

errori da EVITARE pagina aziendale Facebook

Errore #1: comprare i fan

Hai già mandato i primi inviti a cliccare “mi piace” sulla tua fanpage ma sei a soli 15 fan. Vai a vedere le fanpage dei tuoi competitor e vedi che si aggirano intorno ai 1500/2000 fan e ti viene la grande, grandissima tentazione di fare un “acquisto” giusto per dare una spintarella alla pagina perché che non sembri vuota. ALT! Questo sarebbe l’errore più grave che potresti fare. Rischi da tutte le parti, non c’è nemmeno un lato positivo. Innanzitutto acquistando i fan (di solito falsi o di account di altri paesi) sporchi i dati di andamento e quando vorrai fare qualsiasi attività mirata per il tuo target sprecherai i soldi e non avrai mai risultati. I fan finti non interagiscono, quindi tutti gli sforzi per coinvolgere la community saranno inutili. Inoltre, quando gli account falsi vengono individuati, Facebook procede con la chiusura. E non solo. Per pratiche scorrette, si potrebbe perfino arrivare alla chiusura, non solo della tua fanpage, ma anche del tuo profilo. Se hai deciso di creare la tua fanpage e di fare conoscere la tua attività online seriamente, perché iniziare con il piede sbagliato?

Errore #2: abbandono della fanpage

Uno degli errori più comuni è quello di scomparire totalmente dopo la creazione della fanpage. Lo scopo di essere presente sui social network è quello di trasmettere i valori e la mission aziendale e di conoscere i tuoi fan. Coinvolgendoli, si apre una finestra di dialogo che ti permetterà di coltivare i rapporti e di comprendere le dinamiche della tua community. E tutto questo per cosa? Per portare avanti il tuo business. Come? Fidelizzando chi ti segue già e creando nuovi rapporti con i potenziali clienti, cose fondamentali per fare crescere la tua attività. Quindi se hai fatto il primo passo, non fermarti! Non abbandonare la tua fanpage, definisci gli obiettivi, dai forma al tuo progetto social e portalo avanti.

Errore n#3: non seguire un piano

Per fare crescere la tua impresa segui delle leve di marketing, hai il tuo progetto imprenditoriale, errori da EVITARE pagina aziendale Facebookil tuo business plan o semplicemente l’elenco dei tuoi obiettivi da raggiungere. Oggi, Facebook per le imprese è, a tutti gli effetti, uno strumento di marketing e, come tale, deve fare parte del tuo progetto e a sua volta “seguire” un progetto proprio. Non possiamo, quindi, sorpassare questo step, cioè, quello di fissare gli obiettivi e di pianificare le attività della pagina aziendale. E come fare? Si parte dagli obiettivi e dall’analisi dei tuoi competitor, del tuo target, della tua posizione attuale, solo così capirai qual è la strada da prendere e in che modo arrivarci, e da qui nasceranno i contenuti adatti alla tua community.

Errore #4: non seguire l’argomento principale

Dall’errore numero 3 nasce il numero 4, quello di non rispettare il piano editoriale o l’argomento principale che riguarda l’attività in questione. Se hai un ristorante, non posterai i risultati della partita, se hai un B&B, non posterai i video dei cuccioli, per intenderci. È importante essere coerenti per dimostrare serietà e per essere sicuri di coinvolgere e allo stesso tempo di intrattenere chi ti legge. L’analisi del tuo settore e l’identificazione di una linea editoriale ti permetterà di individuare gli argomenti più adatti per il tuo target e il miglior modo per comunicarli.

Errore #5: parlare solo di sé stessi

Quando si entra in confidenza con lo strumento si può facilmente cadere nell’errore di essere continuamente autoreferenziali. Come dicevamo prima, lo scopo di essere presenti sui social network è quello di ascoltare quello che i nostri fan hanno da dire, dando la possibilità di interagire. Con i post esclusivamente commerciali perdiamo completamente quella occasione. Anzi, si rischia di diventare noiosi, facendo perdere ai fan la voglia di seguirci. Diamo ai nostri lettori la possibilità di esprimersi, intrattenendoli con contenuto utile, fresco e di qualità.

Errore #6: utilizzo della pagina aziendale come un diario personale

Seguendo il tuo piano editoriale eviterai di commettere l’errore di utilizzare la tua fanpage come se fosse un profilo privato, pubblicando i tuoi pensieri (troppo) personali. Spesso nelle fanpage si leggono le frustrazioni o vicissitudini dei titolari con i propri clienti: come la scena del cliente maleducato o della lamentela completamente fuori luogo. La pagina aziendale non è un diario privato, evita di raccontare le esperienze negative con i tuoi clienti, non su questo mezzo e possibilmente, non online 🙂

Errore #7: non curare la grammatica

Se hai deciso di gestire la tua pagina aziendale dovrai stare attento a molte cose, dai dettagli più piccoli a quelle cose più complesse e impegnative. Parliamo della lingua italiana. Oggi una fanpage è come la “carta d’identità” online della tua azienda. È una cosa ufficiale, qualcosa che ti rappresenta. Per intenderci, cosa penseresti se sul fronte del tuo documento ci fosse scritto Republica italianna, brutto effetto, no? È estremamente importante, leggere e rileggere quello che si scrive e se ci sono dubbi ortografici o di grammatica, è meglio informarsi!

Errore #8: esagerare con l’utilizzo dell’hashtag

Partiamo sottolineando che l’hashtag su Facebook non ha fatto chissà quale colpo. errori da evitare pagina aziendale facebookCerto, puoi comunque usarli e in alcuni casi, se utilizzati strategicamente, possono dare buoni risultati, ma sappi che 3 sono già troppi.
Evita le liste di 8, 9 o 10 hashtag perché rendono il post poco elegante e messi in quel modo non hanno valore. Ricorda che #una #frase #del #genere, non ha senso! e#nemmeno#questa! La sintassi giusta è #parola, cioè, il cancelletto attaccato alla parola da evidenziare e poi lo spazio prima di iniziare un’altra parola. Da usare con cautela 🙂

Errore #9: non curare la provenienza e la qualità delle foto

Mentre scorri la tua bacheca di Facebook, su quali post ti soffermi di più? Su quelli che hanno delle belle immagini, vero? Rendi i tuoi post più accattivanti aggiungendo una bella foto che possa attirare lo sguardo dei fan. Ma attenzione: se devi postare una foto fatta da te, cura la qualità, che sia colorata e definita, quindi, no alle foto mosse, no alle foto oscure, no alle foto sgranate. Se invece, cerchi la foto online, controlla sempre la provenienza, il tipo di licenza e se può essere utilizzata a scopi commerciali. La ricerca dell’immagine online è un lavoro molto delicato per via dei diritti d’autore, non basta soltanto citare le fonti o scrivere “presa dal web”.

Errore #10: non rispondere ai fan

Creando la fanpage della tua azienda, entri nel mondo dei social e devi assumerti tutte le responsabilità che occorrono per fare un lavoro che ti dia benefici. Dando ai fan la possibilità di esprimersi si creeranno delle conversazioni riguardanti alla tua attività sulle quali tu dovrai intervenire, nel bene o nel male. I fan daranno le loro opinioni sul servizio o prodotto e potrebbero porre delle domande. Il compito di chi gestisce la community sarà quello di ascoltare e di rispondere ai fan rispettando i loro punti di vista, anche se non uguali ai tuoi. Attenzione alle crisi di commenti negativi sulla tua attività, scopri qui come gestirla.

Errore #11: fare “Mi piace” ai propri post

Qui sarò abbastanza breve perché non c’è molto da dire. Per una questione di immagine e di serietà evita assolutamente di mettere “mi piace” a un post scritto da te: All’azienda PincoPallo piace il post di PincoPallo. Brutto, molto brutto auto-complimentarsi.

errori da evitare pagina aziendale facebookErrore #12: affidare la pagina aziendale a chiunque

Se hai letto i 12 errori da evitare per avere dei risultati soddisfacenti con la fanpage aziendale, avrai capito che non è un compito né facile, né veloce. Se non hai il tempo giusto da dedicargli o la pazienza per imparare tutto quello che c’è da fare, il mio consiglio è quello di affidare la tua fanpage a qualcun altro. Ma attenzione, ricorda tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, tutte le piccole e grandi cose da considerare. E da qui nasce il 12esimo suggerimento: non affidare la tua fanpage a chiunque, non è un compito che va improvvisato. Un profilo privato di Facebook lo può utilizzare chiunque, una pagina aziendale di Facebook, assolutamente no. Affidati a un professionista, a qualcuno di competente e con esperienza. Stiamo parlando della tua attività, dell’identità online della tua azienda, non rischiare di affondare per un errore banale.

Adesso sei consapevole delle mosse da evitare dopo la creazione di una pagina aziendale su Facebook, ricorda che come in ogni fase del tuo progetto imprenditoriale, ci vuole tempo, pazienza ma anche preparazione. Se ti è stato utile quello che hai letto puoi condividere l’articolo suoi tuoi social. Se hai qualsiasi dubbio su quello che ho scritto non esitare a contattarmi!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply