Branding

Consistenza di un brand: su quali aspetti lavorare?

15 Maggio 2023
consistenza di un brand -su quali aspetti lavorare - copertina

Quando senti che i tuoi contenuti arrivano come un sussurro e senza forza, quando non sai più in che modo parlare sui tuoi social, quando senti che le cose importanti da comunicare al tuo pubblico non arrivano nel modo giusto… è molto probabile che ci sia un problema di consistenza. Consistenza del brand.

La consistenza del brand è la capacità di allineare e trasmettere, nel tempo, la propria identità e tutti gli elementi che lo rendono unico. 

Vediamo come arrivarci, un passo alla volta.

 

La chiave per la consistenza sta nel branding, ma che cos’è il branding?

Il branding è una strategia. Una declinazione del marketing che punta a definire gli aspetti che rendono unico un brand e a trasmettere un’immagine specifica. 

Parliamo di caratteristiche verbali, visive, sensoriali, ma anche di azioni che costruiscono valore intorno al brand, che lo rendono riconoscibile, desiderabile e che esprimono tutta la sua essenza.

Questi elementi, caratteristiche e azioni devono mantenersi, nel tempo, costanti e coerenti…per dare, così, consistenza al brand.

Solo in questo modo il brand sarà in grado di trasmettere un’identità e una personalità solida e raggiungere, poi, il più grande obiettivo in questo percorso: il legame d’identificazione e di fiducia con il proprio pubblico.

 

Un percorso di branding può portarti a: Continue Reading

Web Writing

Sito monopagina? Ecco 3 aspetti importanti sui contenuti che devi conoscere

8 Marzo 2023
copertina-content-sito-monopagina

Ottimo! Hai deciso di investire nel sito web per la tua attività. Sicuramente ti è venuto il dubbio se puntare su un sito monopagina (o one page) oppure su uno multipagina

Be’, se stai valutando di cominciare con un sito monopagina, ti ho facilitato le ricerche! Oggi ti parlo di tre aspetti che riguardano il content, che devi conoscere prima di procedere. 

Prima la domanda più importante: il sito monopagina è adatto a tutti?

Come avrai notato, c’è chi lo penalizza e c’è chi lo venera. Ma la verità è che si tratta di una tipologia di sito adatta solo ad alcune realtà, come d’altronde, ogni cosa!

Un sito monopagina o sito one page è perfetto per raccontare un unico servizio o professionista, per chi vuole raccontarsi in modo semplice e snello o per chi cerca semplicemente uno spazio per essere contattato, per esempio: Continue Reading

Reputazione online Social media

Profilo Instagram bello e d’impatto: 7 elementi che devi studiare

21 Settembre 2021
copertina-profilo-Instagram-bello

Se il social fotografico fa parte della tua strategia di comunicazione e continui a studiare i modi per avere un profilo Instagram bello, da cui non si riesce a staccare lo sguardo, ci sono alcune considerazioni che non puoi non conoscere.

Come ben sappiamo, le immagini possono avere una carica emozionale molto potente e in grado di ispirare, generare identificazione e, addirittura, condizionare le scelte

Instagram può essere il canale ideale per rafforzare questi aspetti, raccontando in modo coinvolgente, i propri valori e la personalità. Per questo lo studio delle immagini e di come si presentano è una fase di cui, un brand o un professionista, non può fare a meno.

Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

Presenza online: definizione e aspetti fondamentali

26 Luglio 2021

Ci sono alcuni aspetti che, dal punto di vista della comunicazione, si associano fortemente alla definizione della presenza online di una persona o di un brand. Aspetti o caratteristiche fondamentali per costruirla che, se tralasciate, possono danneggiare fortemente o addirittura impedire di fare decollare un’attività. 

Hai la certezza di curare la tua presenza nel modo giusto? Continue Reading

Social media Web Writing

Guida pratica per scrivere titoli accattivanti ed efficaci

27 Maggio 2021
mani-scrivono-titoli-al-computer

Il titolo (o headline) può essere l’elemento più importante di un articolo online, di un post sui social o di una newsletter. In questa breve guida pratica vedremo gli aspetti più importanti da tenere sempre a mente e una potente tecnica per scrivere titoli accattivanti e, soprattutto, efficaci.

Il titolo è tendenzialmente il primo contatto dell’utente con il contenuto, per questo è fondamentale pensare a qualcosa di potente e ragionato.

Il copywiter e coach statunitense Michael Masterson ha ideato una semplice ma efficace regola che può aiutare a scrivere titoli tecnicamente perfetti. 

Non dimentichiamo però che, prima di qualsiasi tecnica o regola, ci sono alcuni aspetti della comunicazione online che non devono mancare mai, nemmeno in un titolo di pochi caratteri. Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

5 mosse per aumentare la visibilità professionale su LinkedIn

19 Marzo 2021
aumentare visibilità su profilo LinkedIn - copertina

Sappiamo tutti che LinkedIn è il più potente strumento per aumentare la visibilità professionale online.

Ma oltre l’affascinante mondo di funzionalità che questo social ci offre, esistono anche delle buone pratiche che, se non messe in atto, possono praticamente annullare tutto il lavoro di ottimizzazione di un profilo. 

Proprio così. Molto spesso bastano poche mosse applicate sempre per dare, letteralmente, una svolta alla tua visibilità, alla tua comunicazione e all’immagine professionale percepita, basta solo impararle e ricordarle! 

Le vediamo insieme? Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

Netiquette: le regole da sapere quando online e offline si fondono

26 Gennaio 2021
copertina netiquette

La Netiquette – neologismo che nasce dall’unione di “network” + ”étiquette” – è il galateo dei comportamenti online. Cioè, l’insieme di regole che disciplinano le dinamiche e i rapporti fra gli utenti, nei diversi contesti del digitale.

L’online e l’offline si fondono

Oggi la nostra vita reale è completamente fusa con quella virtuale e una buona parte delle nostre interazioni personali, sono online. È diventato assolutamente necessario, quindi, seguire e conoscere queste regole, anche se spesso sono implicite.

Da un punto di vista giuridico, la Netiquette in sé non è regolata dalla legge, ma ci sono dei rischi che è importante conoscere: se ci va bene, il rischio minore è dare molto, ma molto fastidio. Se ci va non molto bene, il rischio è essere bannati (esclusi) o bloccati. Se l’azione invece è più grave, si rischia di superare la barriera della Netiquette e passare a qualcosa di più penalizzante, anche dal punto di vista legale.

Facciamo, dunque, una panoramica di queste regole, spesso poco esplicite, per ogni contesto online.

Continue Reading

Social media Web Writing

Perché la tua comunicazione dovrebbe avere una linea editoriale?

26 Ottobre 2020
comunicazione_linea_editoriale

La linea editoriale è quel mondo di regole ed elementi di comunicazione che parlano di te. Elementi espressivi, di contesto, scelte semantiche. Parole e modi di dire che useresti solo tu (o il tuo brand) e non il brand di birra che parla in modo ironico o la banca seriosa che usa parole fredde e distaccate.

Nel marketing, la brand identity è l’insieme delle caratteristiche di marca che la rendono riconoscibile ai consumatori. E così come il logo, la linea grafica, la vision, il naming o il packaging, anche la linea editoriale fa parte dell’identità (verbale) del brand.   Continue Reading

Reputazione online Social media

4 funzioni nascoste di LinkedIn 

31 Agosto 2020
Titolo articolo-4 funzioni nascoste di LinkedIn

LinkedIn, il social dedicato ai contatti e ai contenuti professionali, è uno strumento pieno di risorse, sia per il singolo professionista che per le aziende. Le sue caratteristiche ti permettono di personalizzare il contenuto e la visibilità, secondo i tuoi obiettivi.

Oggi voglio parlarti di 4 funzioni dei profili personali di LinkedIn, molto utili ma poco usate, perché sconosciute (e un po’ nascoste). Iniziamo?

1) Personalizzazione dell’URL del profilo

Al momento dell’iscrizione su LinkedIn ti viene assegnato un link al profilo, con lettere e numeri casuali. Nessuno ti dice, però, che puoi personalizzare questo link, aggiungendo il tuo nome e cognome + la tua professione (o le tue keyword di profilo). 

In questo modo, l’URL non sarà solo “bello da vedere”, come in tanti sostengono, ma starai anche contribuendo ad aumentare la tua visibilità su Google

Non ti resta che andare sul tuo profilo, in alto a destra, e cliccare su “Modifica il profilo pubblico e l’URL”. Sempre in alto a destra, nella schermata successiva, potrai fare le modifiche. Il link potrà avere da 5 a 30 caratteri (non speciali) e potrà essere comunque cambiato, anche se con un limite. Una cosa che va ben ragionata, ma davvero ottima!

Passiamo alla funzione nascosta #2. Continue Reading