All Posts By

Romina

Web Writing

Sito monopagina? Ecco 3 aspetti importanti sui contenuti che devi conoscere

8 Marzo 2023
copertina-content-sito-monopagina

Ottimo! Hai deciso di investire nel sito web per la tua attività. Sicuramente ti è venuto il dubbio se puntare su un sito monopagina (o one page) oppure su uno multipagina

Be’, se stai valutando di cominciare con un sito monopagina, ti ho facilitato le ricerche! Oggi ti parlo di tre aspetti che riguardano il content, che devi conoscere prima di procedere. 

Prima la domanda più importante: il sito monopagina è adatto a tutti?

Come avrai notato, c’è chi lo penalizza e c’è chi lo venera. Ma la verità è che si tratta di una tipologia di sito adatta solo ad alcune realtà, come d’altronde, ogni cosa!

Un sito monopagina o sito one page è perfetto per raccontare un unico servizio o professionista, per chi vuole raccontarsi in modo semplice e snello o per chi cerca semplicemente uno spazio per essere contattato, per esempio:

  • per artigiani o artisti che vogliono uno spazio vetrina o portfolio online delle loro opere;
  • per promozioni o campagne marketing specifiche (landing page);
  • per attività locali come bar, ristoranti o alberghi che hanno bisogno di un punto per i contatti e magari di una gallery con le immagini dei piatti o del posto;
  • per i liberi professionisti che hanno un unico servizio, come medici, avvocati o commercialisti;
  • per singoli prodotti o servizi che non hanno bisogno di grandi strutture di presentazione;
  • per start-up o piccole attività che possono presentare un servizio/prodotto in modo essenziale.

Un sito one page è adatto per brand o attività che possono permettersi di comunicare in modo semplice e diretto e che non hanno bisogno di spazi molto strutturati per raccontarsi.

Gli aspetti di contenuto da non trascurare in un sito monopagina

Come abbiamo visto, la struttura e lo spazio in un sito one page sono ridotti. Per questo, se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi con un sito monopagina, ogni contenuto deve essere ragionato.

Prova a partire da questi aspetti:

1. Organizzazione del contenuto (testi e immagini)

2. Posizionamento SEO

3. Aspetti valoriali e di branding

1) Come organizzare il contenuto in un sito one page?

È fondamentale mantenere un design dei testi e della struttura adatto allo spazio. Il contenuto deve essere conciso, intuitivo e mappabile.

Abbiamo poche parole per raccontarci quindi è importante puntare sulla comprensione e visibilità dei concetti più importanti:

Headline

Deve essere accattivante e raccontare in poche parole lo scopo del sito, in modo immediato.

Testi

I testi devono essere semplici e fluidi. Meglio evitare parole e concetti complessi, tecnicismi o frasi con costruzioni lunghe.

Struttura e design dei testi

I testi devono essere ben strutturati e divisi per sezione. Ogni sezione deve avere un sottotitolo e i paragrafi devono essere brevi, ma ricchi di informazione.

Sono fondamentali: lo spazio tra i paragrafi, i grassetti per evidenziare i concetti importanti e la scelta dei caratteri. Ma anche le call-to-action, che dovranno essere ben ragionate e incoraggiare il lettore a compiere un’azione specifica.

Gerarchia visiva

Sarà importantissimo lavorare in termini di gerarchia visiva, integrando gli elementi di web design e i testi per aiutare l’utente a mappare il sito e a comprendere i concetti in modo immediato.

2) Posso posizionarmi su Google con un sito monopagina?

Tecnicamente, posizionarsi con un sito one page su Google diventa più complesso. Proprio perché abbiamo poco spazio per raccontarci e per applicare la maggior parte delle ottimizzazioni SEO. 

La buona notizia, però, è che qualche intervento si può comunque fare.

In ogni caso, voglio rassicurarti e dirti che, se il sito one page è veramente il tipo di sito che fa per te, vuol dire che la SEO non è prioritaria al momento e che puoi puntare su un altro tipo di ottimizzazione, per ora.

Tutto dipenderà proprio dai tuoi obiettivi e dalla tua strategia. Per questo è importante farsi consigliare da professioniste e professionisti che sappiano fare una valutazione a 360°.

3) Si può fare un buon lavoro di branding su un sito one page?

Anche qui vorrei rassicurarti e dirti che unendo le forze di chi, questo, lo fa di professione, si può arrivare a un risultato ottimale in termini di branding o personal branding, anche se hai meno spazio rispetto a un sito multipagina.

Anche in un sito one page, quindi, la coerenza e consistenza di marca sono fondamentali. I valori del brand, i colori, il logo, il tono di voce, le call-to-action, le immagini e tutti gli elementi che compongono il tuo sito monopagina, devono parlare all’unisono del tuo brand e trasmettere lo stesso messaggio.

 

Vorrei chiudere questa carrellata di consigli ricordandoti l’importanza di essere super consapevole della scelta che stai per fare. 

È necessaria una consapevolezza totale sia dei tuoi obiettivi, che della modalità con cui vuoi raggiungerli. Solo così potrai capire quanto il sito monopagina sia adatto a presentare la tua attività.

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo con la tua rete!

 

Reputazione online Social media

Profilo Instagram bello e d’impatto: 7 elementi che devi studiare

21 Settembre 2021
copertina-profilo-Instagram-bello

Se il social fotografico fa parte della tua strategia di comunicazione e continui a studiare i modi per avere un profilo Instagram bello, da cui non si riesce a staccare lo sguardo, ci sono alcune considerazioni che non puoi non conoscere.

Come ben sappiamo, le immagini possono avere una carica emozionale molto potente e in grado di ispirare, generare identificazione e, addirittura, condizionare le scelte

Instagram può essere il canale ideale per rafforzare questi aspetti, raccontando in modo coinvolgente, i propri valori e la personalità. Per questo lo studio delle immagini e di come si presentano è una fase di cui, un brand o un professionista, non può fare a meno.

Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

Presenza online: definizione e aspetti fondamentali

26 Luglio 2021

Ci sono alcuni aspetti che, dal punto di vista della comunicazione, si associano fortemente alla definizione della presenza online di una persona o di un brand. Aspetti o caratteristiche fondamentali per costruirla che, se tralasciate, possono danneggiare fortemente o addirittura impedire di fare decollare un’attività. 

Hai la certezza di curare la tua presenza nel modo giusto? Continue Reading

Social media Web Writing

Guida pratica per scrivere titoli accattivanti ed efficaci

27 Maggio 2021
mani-scrivono-titoli-al-computer

Il titolo (o headline) può essere l’elemento più importante di un articolo online, di un post sui social o di una newsletter. In questa breve guida pratica vedremo gli aspetti più importanti da tenere sempre a mente e una potente tecnica per scrivere titoli accattivanti e, soprattutto, efficaci.

Il titolo è tendenzialmente il primo contatto dell’utente con il contenuto, per questo è fondamentale pensare a qualcosa di potente e ragionato.

Il copywiter e coach statunitense Michael Masterson ha ideato una semplice ma efficace regola che può aiutare a scrivere titoli tecnicamente perfetti. 

Non dimentichiamo però che, prima di qualsiasi tecnica o regola, ci sono alcuni aspetti della comunicazione online che non devono mancare mai, nemmeno in un titolo di pochi caratteri. Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

5 mosse per aumentare la visibilità professionale su LinkedIn

19 Marzo 2021
aumentare visibilità su profilo LinkedIn - copertina

Sappiamo tutti che LinkedIn è il più potente strumento per aumentare la visibilità professionale online.

Ma oltre l’affascinante mondo di funzionalità che questo social ci offre, esistono anche delle buone pratiche che, se non messe in atto, possono praticamente annullare tutto il lavoro di ottimizzazione di un profilo. 

Proprio così. Molto spesso bastano poche mosse applicate sempre per dare, letteralmente, una svolta alla tua visibilità, alla tua comunicazione e all’immagine professionale percepita, basta solo impararle e ricordarle! 

Le vediamo insieme? Continue Reading

Reputazione online Social media Web Writing

Netiquette: le regole da sapere quando online e offline si fondono

26 Gennaio 2021
copertina netiquette

La Netiquette – neologismo che nasce dall’unione di “network” + ”étiquette” – è il galateo dei comportamenti online. Cioè, l’insieme di regole che disciplinano le dinamiche e i rapporti fra gli utenti, nei diversi contesti del digitale.

L’online e l’offline si fondono

Oggi la nostra vita reale è completamente fusa con quella virtuale e una buona parte delle nostre interazioni personali, sono online. È diventato assolutamente necessario, quindi, seguire e conoscere queste regole, anche se spesso sono implicite.

Da un punto di vista giuridico, la Netiquette in sé non è regolata dalla legge, ma ci sono dei rischi che è importante conoscere: se ci va bene, il rischio minore è dare molto, ma molto fastidio. Se ci va non molto bene, il rischio è essere bannati (esclusi) o bloccati. Se l’azione invece è più grave, si rischia di superare la barriera della Netiquette e passare a qualcosa di più penalizzante, anche dal punto di vista legale.

Facciamo, dunque, una panoramica di queste regole, spesso poco esplicite, per ogni contesto online.

Continue Reading

Social media Web Writing

Perché la tua comunicazione dovrebbe avere una linea editoriale?

26 Ottobre 2020
comunicazione_linea_editoriale

La linea editoriale è quel mondo di regole ed elementi di comunicazione che parlano di te. Elementi espressivi, di contesto, scelte semantiche. Parole e modi di dire che useresti solo tu (o il tuo brand) e non il brand di birra che parla in modo ironico o la banca seriosa che usa parole fredde e distaccate.

Nel marketing, la brand identity è l’insieme delle caratteristiche di marca che la rendono riconoscibile ai consumatori. E così come il logo, la linea grafica, la vision, il naming o il packaging, anche la linea editoriale fa parte dell’identità (verbale) del brand.   Continue Reading

Reputazione online Social media

4 funzioni nascoste di LinkedIn 

31 Agosto 2020
Titolo articolo-4 funzioni nascoste di LinkedIn

LinkedIn, il social dedicato ai contatti e ai contenuti professionali, è uno strumento pieno di risorse, sia per il singolo professionista che per le aziende. Le sue caratteristiche ti permettono di personalizzare il contenuto e la visibilità, secondo i tuoi obiettivi.

Oggi voglio parlarti di 4 funzioni dei profili personali di LinkedIn, molto utili ma poco usate, perché sconosciute (e un po’ nascoste). Iniziamo?

1) Personalizzazione dell’URL del profilo

Al momento dell’iscrizione su LinkedIn ti viene assegnato un link al profilo, con lettere e numeri casuali. Nessuno ti dice, però, che puoi personalizzare questo link, aggiungendo il tuo nome e cognome + la tua professione (o le tue keyword di profilo). 

In questo modo, l’URL non sarà solo “bello da vedere”, come in tanti sostengono, ma starai anche contribuendo ad aumentare la tua visibilità su Google

Non ti resta che andare sul tuo profilo, in alto a destra, e cliccare su “Modifica il profilo pubblico e l’URL”. Sempre in alto a destra, nella schermata successiva, potrai fare le modifiche. Il link potrà avere da 5 a 30 caratteri (non speciali) e potrà essere comunque cambiato, anche se con un limite. Una cosa che va ben ragionata, ma davvero ottima!

Passiamo alla funzione nascosta #2. Continue Reading

Reputazione online Social media

Notorietà, considerazione, conversione: un obiettivo alla volta

1 Luglio 2020
l'importanza di creare una campagna social lavorando su un obiettivo alla volta

Non è un caso che nella prima schermata per la creazione di una campagna, nei principali social, ci sia sempre lo stesso schema, con un preciso ordine: notorietà, considerazione, conversione. 

No, non è un caso perché queste tre fasi sono la base di un percorso di acquisto in cui, una volta raggiunto il primo obiettivo, hai la base per passare a quello successivo.

Nel marketing, poi, ci sono infinite sfumature e approcci a questo percorso, ma non è di questo che ti voglio parlare adesso. Oggi voglio mettere in luce quanto sia importante accompagnare l’utente un passo dopo l’altro in questo viaggio, e in che modo la gestione campagne dei social ci viene incontro.

“Il mantra” del social media marketing 

Prima di entrare nel cuore dello schema, ci tengo a sottolineare una cosa fondamentale. Se decidi di fare social media marketing è importante capire fin dal primo momento la regola che sta alla base di tutto:

“I social nascono per creare connessioni e per mantenere i rapporti fra le persone”.

schema obiettivi gestione inserzioni di linkedin e facebook

Schema degli obiettivi in fase di creazione della campagna su LinkedIn e Facebook: notorietà, considerazione, conversione

Rapporti. Persone. Queste parole dovranno essere il tuo mantra.

E’ vero, l’online si muove velocemente, ma quando si parla di risultati di marketing, le dinamiche cambiano e contano solo la costanza, l’analisi e l’ascolto attivo dell’utente

Diventa fondamentale, quindi, entrare in quella dinamica naturale per essere certi di ottenere risultati.

Ancora una volta: notorietà, considerazione, conversione. Vediamo questi obiettivi uno per uno.

Continue Reading